Disclaimer

Al fine di mantenere il blog nell'ambito di un confronto civile e costruttivo, tutti i commenti agli articoli espressi dai lettori verranno preventivamente valutati ed eventualmente moderati. La Redazione.

lunedì 5 maggio 2025

Non esistono piccoli antifascisti

È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie.
Da qui è nata l'idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. 
Il successo di Johannes Bückler ha superato la “bolla” di Twitter per entrare nelle case degli italiani con le sue prime due antologie di vite altrui per People, uscite a gennaio e novembre 2020 e intitolate Non esistono piccole storie e Non esistono piccole donne.

Perché l’ennesimo libro sulla Resistenza? Perchè il 25 aprile di quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione. In questa data si ricorda la liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista. La giusta occasione per offrire una serie di testimonianze, raccontate in prima persona, che celebrano il coraggio di coloro che hanno lottato e sacrificato la loro vita per la nostra libertà.

Il libro è diviso in sezioni. “Atti di coraggio”, “Donne” “Giovani”, “Operai e sindacalisti”, “Cattolici” “Antifascismo bergamasco”, “Solidarietà”, “Intellettuali” e “Altre storie”. I racconti contenuti in questo nuovo volume dimostrano come l’antifascismo abbia attraversato trasversalmente la società italiana. A essere coinvolte sono state persone di diversa estrazione sociale, età e genere. Storie che raccontano atti di straordinario valore.

Un libro dedicato soprattutto alle nuove generazioni. Affinché sorga in loro il desiderio di non dimenticare. Mai. 
 

«C'è una storia ufficiale che è come un grande fiume. E ce n'è un'altra fatta di molteplici affluenti, tortuosi, articolati, segreti, che si infiltrano e si mescolano al grande fiume.
Che grande avventura scoprirli e portarli alla luce»

«Affascinante narrzione. Ogni volta è come essere testimoni dal vivo della storia. Un film una pièce teatrale, la realtà aumentata che accade davanti ai nostri occhi. Magistrale»

«Come sempre Johannes trae fuori dall'oblio storie intense, importanti, che suscitano emozione e impongono riflessione»

(Le lettrici e i lettori di Johannes Buckler) 


Johannes Bückler – «Nessuno deve sapere chi sono, nemmeno la mia famiglia.»Così si presentava su Vanity Fair, a fine agosto 2011, Johannes Bückler, che successivamente avrebbe cominciato a denunciare sul Corriere della Sera un sistema fiscale iniquo. Oggi racconta storie su Twitter e, con i suoi oltre 68mila follower, è oramai considerato una vera e propria “Tweet-Star”. Ha pubblicato per People Non esistono piccole storie (2020) e Non esistono piccole donne (2020). Nessuno sa chi si nasconda dietro questo pseudonimo. Nessuno sa chi ha raccontato le storie contenute nei suoi libri.
Ma diciamoci la verità: è poi così importante?






sabato 1 luglio 2023

NON ESISTONO PICCOLI EROI

È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie.
Da qui è nata l'idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. 
Il successo di Johannes Bückler ha superato la “bolla” di Twitter per entrare nelle case degli italiani con le sue prime tre antologie di vite altrui per People, uscite a gennaio e novembre 2020 e intitolate Non esistono piccole storie e Non esistono piccole donne. Poi nel 2021 Non esistono piccoli campioni e nel 2022 Dialoghi col passato. E oggi Non esistono piccoli eroi. 

Ogni libro di Johannes Bückler si costruisce su una domanda: quali sono i campioni, quali le donne, quali sono le storie su cui vale la pena soffermarsi per coltivare la propria memoria e non perdersi? Questo volume non fa differenza. Chi sono, oggi, gli eroi? La risposta è presto detta: persone normali, capaci di gesti straordinari. Contro il nazifascismo, contro la mafia, contro ogni discriminazione, per il bene degli ultimi e di tutti. Uomini e donne che la vita e la Storia hanno sottoposto a prove durissime e che a queste prove hanno risposto con forza d'animo, coraggio, senso della giustizia. Come David e Perla Szumiraj, che si conobbero ad Auschwitz, e lì si innamorarono, per perdersi e poi ritrovarsi dopo la prigionia. Come Renato Caccioppoli, che sfidò il regime con la sua ironia. Ciuto Brandini e Joe Hill, due nomi centrali nella lotta operaia e nella storia del sindacalismo. Catia Cucchi, la cui vita è stata dilaniata dall’attentato di matrice mafiosa di via Palestro. Spesso vittime, talvolta dimenticate, ma che hanno fatto la differenza. Come le protagoniste e i protagonisti della Resistenza – e stavolta l’autore ha riservato un intero capitolo all’esperienza bergamasca, riportando i tragici fatti di Petosino, Cornalba e di Nese.

E poi tanti, tanti altri nomi. Accomunati tra loro forse da un aspetto: la consapevolezza delle forme che il male sa assumere, e l’incapacità di arrendersi a quel male, perché in cuor loro vi era impressa l’immagine di un’alternativa.

Ancora una volta, Bückler ci presenta questi autoritratti. Li dispone in fila, restituisce la voce a chi l'ha perduta, affinché le lettrici e i lettori possano ascoltare e apprendere da queste vite e dalle scelte che le hanno rese immortali.






giovedì 29 giugno 2023

Settimanale OGGI del 29 giugno 2023. FEMMINICIDI 8 Se le donne uccise potessero parlare. Di Johannes Buckler

martedì 26 luglio 2022

DIALOGHI COL PASSATO

È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie.
Da qui è nata l'idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. 
Il successo di Johannes Bückler ha superato la “bolla” di Twitter per entrare nelle case degli italiani con le sue prime tre antologie di vite altrui per People, uscite a gennaio e novembre 2020 e intitolate Non esistono piccole storie e Non esistono piccole donne. Poi nel 2021 Non esistono piccoli campioni.

Come in una sorta di macchina del tempo, in questo nuovo capitolo letterario (dopo i successi di Non esistono piccole storie, Non esistono piccole donne e Non esistono piccoli campioni), Johannes Bückler immagina di raggiungere diversi personaggi storici per poter dialogare con loro. Dialoghi semplici, con lo scopo di andare oltre le loro imprese. Troveremo personaggi più o meno conosciuti, dai protagonisti dell’Impero romano – come Giulio Cesare e Cleopatra – a personalità più recenti, come Miguel de Cervantes, Galileo Galilei e Napoleone Bonaparte.
Con alcuni di loro l’autore tenterà di fare l’avvocato del diavolo, con altri invece cercherà di riparare ai torti che hanno subìto dagli storici, che non sempre sono stati obiettivi nel raccontare le loro vite.
Perché la storia non è mai solo bianco o nero, ma una materia complessa di cui tornare a innamorarsi.   


«Se la storia fosse sempre raccontata così, non sarei il solo ad amarla.»

«Johannes ha la capacità di dipingere con le parole.»

«Ogni storia, una poesia.»

«Aspetto i suoi racconti come il caffè del risveglio. Immancabile!»

«Johannes, mi stai facendo amare la storia, quella che a scuola non ho mai
studiato!»

«Non si inizia la giornata senza aver letto i racconti di Johannes, ogni volta ti
trasporta in un mondo lontano con sapienza e maestria.»

«Le tue narrazioni hanno il potere di superare il racconto e di donare brividi,
emozioni, pensieri.»

I follower di Johannes Bückler su Twitter.


Johannes Bückler – «Nessuno deve sapere chi sono, nemmeno la mia famiglia.»Così si presentava su Vanity Fair, a fine agosto 2011, Johannes Bückler, che successivamente avrebbe cominciato a denunciare sul Corriere della Sera un sistema fiscale iniquo. Oggi racconta storie su Twitter e, con i suoi oltre 68mila follower, è oramai considerato una vera e propria “Tweet-Star”. Ha pubblicato per People Non esistono piccole storie (2020) e Non esistono piccole donne (2020). Nessuno sa chi si nasconda dietro questo pseudonimo. Nessuno sa chi ha raccontato le storie contenute nei suoi libri. Ma diciamoci la verità: è poi così importante?






mercoledì 1 dicembre 2021

NON ESISTONO PICCOLI CAMPIONI

È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie.
Da qui è nata l'idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. 
Il successo di Johannes Bückler ha superato la “bolla” di Twitter per entrare nelle case degli italiani con le sue prime due antologie di vite altrui per People, uscite a gennaio e novembre 2020 e intitolate Non esistono piccole storie e Non esistono piccole donne.

Non esistono piccoli campioni è una sorta di Spoon River, una raccolta di ritratti originali, in cui a prevalere sono ancora una volta le emozioni e i sentimenti. Storie dedicate allo sport, alle sue figure (più o meno note) e alle loro imprese, narrate come sempre in prima persona, in un gioco letterario in cui lettrici e lettori avranno l’occasione di affezionarsi ai protagonisti tramite la loro stessa voce. Eroi celebrati, ma soprattutto campioni dimenticati, che grazie a Bückler hanno potuto ritrovare, in queste pagine e nella memoria di chi le leggerà, lo spazio che meritano.    


«Seguo da un po’ di tempo questo account: lo consiglio a tutti, per le storie che racconta e per come le racconta. Un piccolo gioiello, una macchina del tempo affascinante.»Maurizio Pistocchi, giornalista sportivo. 

«Twitter è interessante. Trovo notizie, persone stimolanti, storie che arricchiscono, come quelle di Johannes Bückler.»
Fabio Ravezzani, giornalista e conduttore televisivo.

 «Il susseguirsi di questi affreschi di brevi vicende, realmente accadute ad anonimi eroi involontari della cronaca, rapisce e commuove facendo venire immancabilmente voglia di leggere la successiva. Così come quei 280 caratteri dai quali Bückler ha poi ricavato questo puzzle di umanità sommersa, sopravvissuta o spazzata via senza memoria, senza saluti. Spesso senza nemmeno la cronaca, appunto.»
Luca Serafini, giornalista e scrittore

Johannes Bückler – «Nessuno deve sapere chi sono, nemmeno la mia famiglia.»Così si presentava su Vanity Fair, a fine agosto 2011, Johannes Bückler, che successivamente avrebbe cominciato a denunciare sul Corriere della Sera un sistema fiscale iniquo. Oggi racconta storie su Twitter e, con i suoi oltre 68mila follower, è oramai considerato una vera e propria “Tweet-Star”. Ha pubblicato per People Non esistono piccole storie (2020) e Non esistono piccole donne (2020). Nessuno sa chi si nasconda dietro questo pseudonimo. Nessuno sa chi ha raccontato le storie contenute nei suoi libri. Ma diciamoci la verità: è poi così importante?



17 giugno 2021 - Fabio Ravezzani, direttore di Telelombardia,  giornalista e conduttore televisivo italiano, presenta "Non esistono piccoli campioni" di Johannes Bückler. Prefazione di Paolo Condò.
Guarda il video >>>>>

mercoledì 23 dicembre 2020

NON ESISTONO PICCOLE DONNE

È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie.
Da qui è nata l'idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. 
Il successo di Johannes Bückler ha superato la “bolla” di Twitter per entrare nelle case degli italiani con la sua prima raccolta di vite altrui per People, uscita nel gennaio 2020, intitolata Non esistono piccole storie. Perché a tutti piacciono le storie, le storie vere, a volte “piccole”, ma dal significato enorme. 

Non esistono piccole donne è una sorta di Spoon River, composta da storie originali, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Storie dedicate al protagonismo delle donne, narrate come sempre in prima persona, quasi che Bückler assumesse la loro identità, raccontando. Eroine e vittime, spesso accantonate nella memoria comune per lasciar posto agli uomini.

«Quante donne non hanno visto riconosciuto il proprio lavoro, o peggio, sono state dimenticate?» si domanda l’autore all’inizio del testo. «Sicuramente troppe» la risposta. Questo libro cerca di raccontarne alcune (tutte sarebbe impossibile), per dar voce a coloro che si sono affacciate nella Storia, lasciando un segno che neppure l’indifferenza altrui ha potuto scalfire.

«Johannes Bückler è un’oasi di memoria nel deserto dell’immediato.»
«La tua prosa è un dipinto continuo.»
«Due spanne sopra la banalità.»
«Che bello il mondo visto attraverso le tue storie.»
«Il “dietro le quinte” della Storia… j’adore!»
«L’Omero di Twitter.»
 I follower di Johannes Bückler su Twitter

Prefazione di Gabriella Greison.  
Fisica, scrittrice, autrice e performer teatrale. È definita “la donna della fisica divulgativa italiana” e anche “ a rockstar della fisica”. Scrive romanzi con la fisica a far da sfondo. Fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo sono le sue ossessioni. Porta a teatro, e non solo a teatro e non solo in Italia, i monologhi tratti dai suoi libri.

Il libro si può acquistare in ogni libreria, su Amazon e tutte le altre piattaforme anche in formato ebook o direttamente dall'editore. Qui >>>>>
*****
L’interpretazione di Camilla Filippi, che ha prestato la propria voce a Zelda Sayre Fitzgerald, ce lo fa apprezzare con intensità ancora maggiore.  Zelda parla, si racconta, come se stesse parlando a se stessa e a ciascuno di noi. E, soprattutto, fosse proprio lei stessa a parlare.
Ascoltatela.  
La trovate su Spotify o su Spreaker o su People, direttamente.

Camilla Filippi a Bergamo con lo spettacolo "Non esistono piccole donne" Guarda intervista >>>>>

Camilla Filippi è un'attrice e artista visiva italiana.  

Il libro "Non esistono piccole donne" scritto da Johannes Buckler, è una sorta di Spoon River, composta da storie originali, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Storie dedicate al protagonismo delle donne, narrate come sempre in prima persona, quasi che Bückler assumesse la loro identità, raccontando. 
Eroine e vittime, spesso accantonate nella memoria comune per lasciar posto agli uomini. 
«Quante donne non hanno visto riconosciuto il proprio lavoro, o peggio, sono state dimenticate?» si domanda l’autore all’inizio del testo. «Sicuramente troppe» la risposta. 
Questo libro cerca di raccontarne alcune (tutte sarebbe impossibile), per dar voce a coloro che si sono affacciate nella Storia, lasciando un segno che neppure l’indifferenza altrui ha potuto scalfire.

Alla PeopleFest di Verona Camilla Filippi legge e interpreta "Helen Hulick Amavo i pantaloni" dal libro "Non esistono piccole donne" di Johannes Buckler. Guarda >>>>>

11 giugno 2022 - People Fest a Brescia.
Camilla Filippi legge Johannes Bückler dal libro "Non esistono piccole donne". Guarda >>>>>

NON ESISTONO PICCOLE DONNE di Johannes Bückler - Video >>>>>

8 marzo 2021   Presentazione del libro di Johannes Bückler "Non esistono piccole donne".
Marina Pierlorenzi     vicepresidente ANPI ROMA
Amalia Perfetti           presidente ANPI COLLEFERRO
Stefano Catone          editore PEOPLE e scrittore
Letture da parte del coordinamento Donne ANPI Provinciale ROMA  - Guarda >>>>>

La Società di Mutuo Soccorso P.A. ODV Montecerboli, 
con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Pomarance presenta al Teatro AURORA di Montecerboli 
8 STORIE DI DONNE
Letture tratte dai libri di Johannes Buckler Non esistono piccole storie; Non esistono piccoli campioni e Non esistono piccole donne editi da PEOPLE editore.
Con Ilaria Bacci, Nadia Carata, Melissa Cenerini, MariaElena Cheli, Giada Cerri, Loredana Magni, Susanna Manghetti, Camilla Sguazzi Musiche dal vivo con il M0 Lorenzo Macchioni. 
Adattamento e regia Marcello Cerri 
Scenografia Giada Cerri; Tecnico di scena Piero Rosselli; Trucco Chiara Uccheddu.
Si ringrazia la Contrada del Gelso per la collaborazione.
Guarda >>>>>

Casagrande legge Johannes Buckler da "Non esistono piccole donne) >>>>>

Rosi Tortorella legge "Non era una donna era un bandito" tratta dal libro di Johannes Bückler "Non esistono piccole donne". >>>>>

Silvia Bogani legge  "Anna dei miracoli da "Non esistono piccole donne" di Johannes Bückler. >>>>>

RADIO 24 - Matteo Caccia legge Johannes Buckler - Artemisia Gentileschi. >>>>>

RADIO 24 - Matteo Caccia legge Johannes Buckler - Jessica Lynch. >>>>>


lunedì 2 marzo 2020

NON ESISTONO PICCOLE STORIE


È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie.
Da qui è nata l'idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti.
Il lettore vi troverà raccontate vittime di guerra, di mafia, di terrorismo. Vittime di quell'odio sfociato poi nelle leggi razziali e nei campi di sterminio. E non solo. Uomini, donne e bambini cui la Storia ha marcato in maniera indelebile la pelle e le vicende personali.
Questo libro vuole rappresentare un tributo necessario, per serbarne e mantenerne viva la memoria in tempi difficili come i nostri.

Prefazione di Carlo Lucarelli.



Chi era Nunziatina, la partigiana che scampò due volte alla fucilazione? Perché il 3 febbraio del 1959 è riconosciuto da tutti come il giorno in cui la musica è morta? Chi erano gli emigranti italiani clandestini chiamati «fenicotteri»?


A queste e ad altre domande ho cercato di dare risposte con il mio libro. Una raccolta di storie che ho raccontato su Twitter utilizzando dei thread (per ‘thread’ si intende di regola una discussione sviluppata dai singoli utenti con più tweet).






Dalla Prefazione di Carlo Lucarelli



Il libro si può acquistare in ogni libreria, su Amazon anche in formato ebook o direttamente dall'editore. Qui >>>>>

Recensione di Andrea Marcolongo su La Stampa. Leggi >>>>>

Recensione di Donatella TIraboschi sul Corriere della Sera - Bergamo. Leggi >>>>>

Carlo Lucarelli legge Johannes Bückler a Propaganda Live. Guarda >>>>>
Carlo Lucarelli parla di Johannes Bückler a Propaganda Live. Guarda >>>>>

Alfonso Cuccurello legge una brano tratto da "Non esistono piccole storie" di Johannes Bückler "Due ragazzi nel vano carrello".  Guarda >>>>>

Alfonso Cuccurello legge una brano tratto da "Non esistono piccole storie" di Johannes Bückler. "Solo un dettaglio". Guarda >>>>> 

Fiera del libro a Roma 2023 "Più libri, più liberi" - Recensione del libro di Johannes Bückler "Non esistono piccole storie" con prefazione di Carlo Lucarelli.  Ascolta >>>>>