Disclaimer

Al fine di mantenere il blog nell'ambito di un confronto civile e costruttivo, tutti i commenti agli articoli espressi dai lettori verranno preventivamente valutati ed eventualmente moderati. La Redazione.
Visualizzazione post con etichetta difesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta difesa. Mostra tutti i post

domenica 28 luglio 2013

F35 e i miliardi per la crescita.

Il Parlamento prenderà in esame l'acquisto degli F35 che costerebbero 12 miliardi e cifre spropositate per la loro manutenzione.
Da cittadino che paga le tasse avrei il diritto di sapere di quanto salirà il costo della difesa aeronautica per il nostro malandato bilancio e perché si sono scelti proprio gli F35 molto discussi anche negli USA.
Non c'era altra scelta nelle produzioni molto avanzate nel settore di aerei americani, russi o israeliani, che servissero allo scopo?
La lobby degli F35 insiste sul fatto che alcune lavorazioni delle ali e di assemblaggio, invero a scarso valore aggiunto, verrebbero fatte in Italia.
Ma risparmiando alcuni miliardi non potremmo finanziare produzioni italiane di alta tecnologia delle quali, anche il Corriere recentemente, ha ricordato l'estrema necessità per la crescita del nostro Paese?

Cordiali saluti.

Domenico Spedale - Milano

mercoledì 1 febbraio 2012

In difesa di un vip presunto evasore.

Caro Johannes,
Il Bückler pensiero, come lo intendo io, deve essere intellettualmente integerrimo. Mi sento, pertanto, di spezzare una lancia a favore del "povero" Laurenti, messo alla gogna per una presunta evasione Irap.
A dire il vero, l'informazione principale che gira nei media riguarda il sequestro nei suoi confronti, da parte di Equitalia, di alcuni immobili di considerevole valore, giusta "reazione" al mancato pagamento di debiti (per Irap) sanciti da sentenza di Commissione Tributaria.
Vorrei sottolineare che c'e evasione e evasione: nel caso in commento, i redditi sono dichiarati, tutto avviene alla luce del sole, ma il contribuente ritiene di non dovere l'Irap, trattandosi di attivita' (per Laurenti, artistica) svolta in modo squisitamente personale, senza il supporto di alcuna autonoma organizzazione.
Segnalo che il mitico Fiorello, dopo essere stato soccombente davanti al giudice di merito, ha ottenuto ragione in Cassazione, siamo nel 2008, proprio per questione analoga.
In questo clima di giusta caccia agli evasori totali, ai vari furbetti del quartierino, e' opportuno mantenere lucidità.
Il problema vero potrebbe essere quello se il nostro Laurenti abbia dichiarato nel tempo redditi di livello tale da consentirgli la costituzione di un patrimonio di cosi' significativa entità.
Se così non fosse, mi auguro la massima severità dal Fisco.
I Bückler, pero', capiscono e rispettano la differenza.

Saluti a tutti.

Samuel Adams