Disclaimer

Al fine di mantenere il blog nell'ambito di un confronto civile e costruttivo, tutti i commenti agli articoli espressi dai lettori verranno preventivamente valutati ed eventualmente moderati. La Redazione.
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

domenica 14 luglio 2013

Modifica dei requisiti per godere della pensione.

Hanno rubato il futuro ai giovani, a loro verrà erogata una pensione con il metodo del contributivo che sarà al massimo il 50% dell’ultimo stipendio, e continuano a rubare soldi che non sono loro, facendo leggi che proteggono chi già lavora in particolare gli alti dirigenti dello stato.

Occorre stabilire un tetto massimo alle retribuzioni e far si che le pensioni di anzianità non possano essere superiori a quanto sarebbe dovuto calcolando il 150% dei contributi effettivamente versati, ovvero riducendo la percentuale della pensione maturata fino all’80%, già applicata al fondo volo conglobato nell’inps.

Nell’ultima legge che ha affrontato il tema sono modificati, aumentandoli, il limite di età, gli anni di contributi necessari, non si è presa in considerazione la modifica della norma di calcolo che limiti il massimo, ci riferiamo al tetto massimo dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, applicato al fondo dei naviganti, confluito nell’inps e che dovrebbe essere esteso a tutti, magari graduando la percentuale in funzione dell’importo es. 100% fino a 20.000 €, 95% fino a 25.000€, 90% fino a 30.000 €, 85% fino a 35.00€, 80% per somme superiori a 40.000€.

Interrompiamo la pessima abitudine di promozioni dell’ultimo momento, escludendo dal calcolo le variazioni economiche degli ultimi 3 anni.
Destinare le risorse risparmiate a finanziare lo sgravio dei contributi alle assunzioni di giovani.

Pietro Angellotto

domenica 30 ottobre 2011

SCUDO e dintorni

Buona sera signor J.B., ho letto il suo articolo sullo scudo, posso anche essere d'accordo anche se con distinguo, sulla sua esternazione, ma mi permetta di chiederle: tasse da recuperare per farne cosa?
Comperare altre Maserati blindate per la casta? Trovare fondi per altri sottosegretari? Mi dica Lei per cosa li utilizzerebbe, tanto i sacrifici vengono sempre chiesti alle classi più deboli, mai che si utilizzino questi proventi per migliorare servizi sociali.
Comunque un blog seguito come il suo dovrebbe non esternare ma formulare proposte di miglioramento nella filiera stato, impresa e cittadino, erogazione dei servizi, pubblica sicurezza, tasse e utilizzo delle stesse e queste proposte farle appoggiare dai media così da creare consenso a riguardo.
Pensavo ad esempio ai recenti disastri in Liguria e Toscana dovuti sia a eventi naturali eccezionali sia a incuria nella gestione di argini, scoli, tombini.
Non ci sono fondi ne' personale, le risposte di tanti amministratori presi in causa!!!
Vede signor J.B. da questa scontata risposta dei sindaci, anche per il rispetto verso un discutibile patto di stabilità, nasce la mia proposta, cioè perché non utilizzare i tanti cassa integrati? Prendono praticamente (senza fare nulla di socialmente utile) gran parte del loro stipendio e tanti sono giovani e non stanno a casa, ma fanno danni all'erario perchè tante volte creano lavoro nero e concorrenza sleale a chi lavora in regola, oppure se istruiti fanno ripetizioni a studenti esentasse in tutte le città d'Italia, e tanti altri lavori in nero anche solo per impiegare utilmente il loro tempo.
Evidente che questo lavoro nero fa' comodo a tanti cittadini anche a quelli che sono a parole in prima fila nella lotta contro l'evasione.
Facciamo guadagnare alla collettività il costo di stipendi di cassa integrati e anche quelli dei baby pensionati, facendo fare loro servizi sociali di utilità pubblica.
La risposta degli amministratori a questa mia proposta già la so, egregio sig. B., i sindacati non lo permettono!!.
Allora questi sindacati devono essere messi in condizione di non fare danni alla collettività, visto che il mondo è cambiato, che si adeguino anche loro a non dettare legge sui privilegi dei cassaintegrati e baby pensionati ma che li rendano socialmente utili sia nella pubblica amministrazione, sia nella sanità, sia nella scuola, sia nella cura del territorio, sia in tutti i settori dove c'è bisogno di lavoro ma a costo per la collettività zero, perche' sono pagati gia' dallo stato. Questa è la differenza tra la sua mail e la mia, perche' vuole essere non esercizio letterario ma provocazione e anche proposta di miglioramento sociale.
In fin dei conti tasse e servizi sociali vanno a braccetto, miglioriamo il sociale, aboliamo i privilegi dei politici e della casta di tutti quelli che vivono alle spalle di chi lavora, vedremo sicuramente la gente pagare tasse più contenta!

Un suo lettore