Disclaimer

Al fine di mantenere il blog nell'ambito di un confronto civile e costruttivo, tutti i commenti agli articoli espressi dai lettori verranno preventivamente valutati ed eventualmente moderati. La Redazione.
Visualizzazione post con etichetta imprenditori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imprenditori. Mostra tutti i post

giovedì 22 novembre 2012

Vita (impossibile) con i guadagni finti.


A Milano il 50% dei contribuenti dichiara meno di 15.000 euro lordi l'anno (zero redditi compresi). Prendendo spunto da questo dato, questa la lettera.

Caro Direttore,
le dichiarazioni di Befera per cui ci sarebbero «4,3 milioni di contribuenti non congrui» sono addirittura ottimistiche.
Basterebbe avere i dati della città più ricca, Milano, per capire la gravità della situazione e del livello raggiunto dall’evasione.
Prendo sempre a esempio Milano perché solo pubblicando i redditi della «città più ricca», «che paga più tasse» e «che evade meno», si potrebbe comprendere meglio il fenomeno.
Se si prendono i dati un anno prima della crisi (altrimenti qualcuno potrebbe obiettare), appare un quadro desolante.
Secondo uno studio della Camera di Commercio, una famiglia milanese di due persone spende 2.977 euro al mese. Lo stesso studio dice che imprenditori e liberi professionisti spendono 4.500-5.000 euro mese.
Inoltre dice chiaramente che a Milano è impossibile vivere con 15.000 euro l’anno.
Testualmente: «Un reddito di 15.000 euro l’anno non è sufficiente a coprire i consumi necessari. Chi si trovasse in questa fascia di reddito sarebbe in forte difficoltà economica, in condizioni di povertà assoluta».
Qualcuno, anzi molti, mentono.
Un caro saluto
Johannes Bückler

21 Novembre 2012 -  Corriere della Sera


mercoledì 1 febbraio 2012

Evasione fiscale e difficoltà di accesso al credito.



Caro Johannes, poiché sembra che il problema (sacrosanto, ci mancherebbe) del credito sia al momento il più gettonato tra i frequentatori del blog, provo ad inserirmi con una breve annotazione.
La scorsa settimana nella mia città si e' svolto un consiglio comunale allargato a tutte le forze economiche del territorio per discutere della crisi.
Segnalo che, all'interno del panorama generale del Paese, caratterizzato dall'evasione che sappiamo, qui da noi determinate categorie economiche tendono a raggiungere livelli d'eccellenza, ovviamente in negativo.
Ad ogni buon conto, il tema della serata era concentrato, soprattutto, sul richiamo a maggior efficienza, disponibilità e professionalità del sistema creditizio.
L'accorato appello dei rappresentanti di questi piccoli imprenditori e' stato immediatamente riscontrato da un alto dirigente di un importante istituto di credito che, dopo aver fatto una puntuale analisi del momento contingente, se ne uscito con alcune considerazioni che hanno spiazzato l'agguerrito uditorio.
Le sintetizzo: i soldi ci sono, purtroppo non possono essere indirizzati verso imprese estremamente sotto capitalizzate e decisamente povere, caratterizzate da risultati economici costantemente miseri; situazione strana, peraltro, perché, dai dati in possesso delle banche, alle imprese povere corrispondono imprenditori decisamente ricchi.
Evidentemente il tema dell'evasione fiscale ritorna in prima linea, indipendentemente dalle mie "ossessioni".
Nota positiva del giorno dopo: il Presidente della Provincia ha rilasciato un' intervista ai giornali locali affermando che questa situazione, indicativa di fenomeni di "evasione totale" (parole sue) non devono essere più tollerate e vanno additate come causa primaria anche dei problemi della comunità dal lui governata.
Speriamo bene.

Un saluto a tutti.

Samuel Adams

martedì 17 gennaio 2012

Italia declassata, ma meritiamo questa B ?

Saluti a tutti gli amici del blog!!
Cosa c'entra in un blog nato per combattere l'evasione fiscale un post con un titolo come questo?
Francamente nei giorni scorsi avrei preferito, come italiano, che la notizia riferisse il giudizio dei paesi europei che ci osservano sul no al referendum sulla legge elettorale attuale definita Porcellum oppure alla festa da stadio al no all'arresto del deputato Cosentino!
Come sapete invece trattasi del giudizio di Standard & Poor's riguardo la crisi economica che stiamo vivendo e alle misure ritenute insufficienti per uscirne!
Su questo giudizio dell'agenzia americana di rating per nazioni commenti a non finire su giornali e televisioni di politici ed esperti di economia.
Noi siamo Buckler..cittadini che non capiscono..e quindi siamo anche scusati di non essere esperti di economia e finanza, ma invito con la presente gli amici a perdere mezz'ora per rileggere tutte le pagine di questo blog !
Quante esternazioni di fronte alla mala gestione di risorse pubbliche, quante osservazioni, commenti e suggerimenti sono stati scritti da tutti noi, ognuno con il proprio contributo di esperienza personale per cercare di venire fuori da questa crisi e migliorare lo stato sociale e il rapporto cittadino-istituzioni ?
Avete visto che qualche politico passato o presente abbia messo in atto o tenuto conto delle nostre proposte per migliorare da subito questa Italia ?
Spero che nessun patriota amico del blog si offenda ma io, scherzando con i miei figli, ho detto che i nostri politici avranno anche pagato una tangente per darci solo la tripla B !!
Riflettiamo assieme un attimo e vediamo il perché di questo mio giudizio.
Un Paese dove, nel 2.012, esistono ancora evasori totali che hanno ville, auto di lusso, barche da sogno, domestici e dichiarano di essere nullatenenti e vogliono anche essere esentati dai ticket medici, merita o no la tripla B ?
Un paese dove categorie economiche come ad esempio gli agricoltori non hanno obbligo di scritture contabili, dove i cittadini non possono dedurre spese mediche, legali, notai etc, alimentando di fatto un mercato nero di prestazioni di liberi professionisti, dove ad esempio un giardiniere o un falegname (o altre categorie, è solo per evidenziare un sistema fiscale distorto) introvabili tutto l'anno per eccesso di prestazioni a dicembre fanno una fattura con numero 6, ma nessun politico preposto propone niente per cambiare, perché motivazione "danneggerebbe la sua categoria", merita o no la tripla B ?
Un paese che ha centinaia di politici pagati a peso d'oro che non sanno nemmeno loro cosa servono o fanno e, in periodo come questo di estremo bisogno del paese, invece di rinunciare allo stipendio e ai privilegi e accontentarsi di un gettone presenza, caricano di ulteriori tasse tutti gli italiani senza fare alcun sacrificio o rimandando promesse di loro tagli al 2.015 e noi subito, merita o no la tripla B ?
Un paese dove imprenditori si uccidono, umiliati e tartassati da creditori e banche, perché non riescono a farsi pagare dallo stato per i lavori pubblici eseguiti da mesi e mai pagati in virtù di regolamenti assurdi e mala gestione di risorse pubbliche, merita o no la tripla B ?
Un paese che ha imposto alle attività produttive le regole di Basilea con strette sulla concessione credito da parte delle banche, mettendo tutta l'imprenditoria in ginocchio con conseguenti crisi, licenziamenti personale, mancati investimenti, fallimenti, ben sapendo che lo stato per primo come tempi di pagamento non rispetta questi parametri, merita o no la tripla B ?
Un paese che permette alle banche, gestite da capitali e imprenditori privati, di fare utili spaventosi anche esentasse applicando a loro piacere e senza controllo tassi, spread, costi, balzelli, e che permette che rovinino un 'Italia che lavora e produce togliendo credito all'economia reale e girandolo all'economia virtuale, merita o no la tripla B ?
Uno stato che con regole discutibili ha creato nel tempo milioni di lavoratori baby pensionati che alimentano il mercato del lavoro in nero, pagati ogni mese ma con il divieto da parte dei sindacati di essere utilizzati in lavori socialmente utili come ad esempio il controllo del territorio, sia come prevenzione, sicurezza, istruzione, sanita, assistenza ai giovani e agli anziani, lotta all'evasione fiscale, cosi' da non disperdere stipendi ma farli diventare risorse utili alla comunità italiana, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove forze dell'ordine, carabinieri, polizia, guardia di finanza sono demotivati e demoralizzati in quanto il sistema giudiziario premia i disonesti e i malavitosi che sono sempre fuori e senza pena e non gratifica chi vince le cause, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove un cittadino che trovando un ladro in casa che gli sta devastando la casa e riuscendo a catturarlo e consegnarlo alle forze dell'ordine, si ritrova condannato sul banco imputati per eccesso di legittima difesa e sequestro di persona e il ladro fuori, merita o no la tripla B ?
Uno stato che con i problemi dei tribunali che hanno templi biblici per dare risposte e sentenze ai cittadini , tollera che i giudici lavorino un giorno alla settimana, merita o no la tripla B ?
Uno stato che tollera che in un tribunale l'attuale sistema giudiziario rilasci immediatamente chi ruba fino a un certo importo e arresti chi ruba oltre, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove dopo mesi di indagine un finanziere riesce a scoprire un truffatore che ha emesso centinaia di assegni a vuoto, rovinato aziende, e messo fatture false per milioni di euro e questo gli ride in faccia perché non ha nulla di intestato e quindi un eventuale processo si risolverebbe in nessun recupero per i truffati e nessuna pena per il delinquente, ma l'indagine con il nulla di fatto costa migliaia di euro alla guardia di finanza, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove ci sono delinquenti che cambiando ditta e partita Iva ogni 3 mesi, da decenni truffano le pubbliche amministrazioni e aziende private con fallimenti fasulli e concordati di comodo evadendo anche cifre di milioni di euro che alimentano il mercato clandestino, eppure continuano alla luce del sole a girare in abiti griffati e supercar certi dell'impunità di quel tipo di reati, merita o no la tripla B ?
Continuerei all'infinito a segnalare assurdità e contraddizioni di questa Italia e invito tutti i Bückler a rifletterci su, ma la tripla B per me e per noi dovrebbe avere motivazioni diverse da quelle finanziare-economiche.

Rinnovo saluto a tutti.

Bückler padano

sabato 24 dicembre 2011

BUONE FESTE !!!

Ciao J.B.,
approfitto di questa mail per mandare a te e a tutti gli amici del blog tanti auguri per queste feste di fine anno.
Sono convinto che per molti cittadini e imprenditori non sarà un natale e un fine anno sereno a causa di questa crisi, godiamoci per qualche giorno un momento sereno con familiari e amici,per resto ci penseremo dopo la befana!!!
Questo blog nato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'evasione fiscale con gli interventi che ho letto di tanti Bückler sta crescendo di livello.
Abbiamo capito insieme che è doveroso che tutti diano il loro contributo con il pagamento delle tasse ma che è altrettanto giusto e fondamentale che i soldi raccolti vengano spesi bene e per il bene dei cittadini .
Stamattina fa' male leggere sui quotidiani che i politici si taglieranno stipendi e privilegi a partire dal 2.015, mentre a noi tutti il sacrificio è stato chiesto immediatamente.
Sono veramente indignato e senza parole.
Come sempre il peso della crisi deve essere portato da cittadini e imprese, i politici stanno tutti a guardare, per tutti intendo destra, centro e sinistra e governo.
Pensare che una tale quantità di personaggi inutili da mantenere ci costa come 10 finanziarie!!!
E invece di vergognarsi di quanto leggiamo ogni giorno di assurdi e ingiustificati privilegi, presentano a noi il conto della loro incapacità a governare e risolvere questa crisi.
Probabile che una finanziaria assurda come questa l'abbiano approvata per paura di andare a casa e cercarsi un lavoro, che oggi non c'è per nessuno!
Facciamo i bravi e per qualche giorno non pensiamoci!
Il Natale a volte porta nei cuori dei messaggi, speriamo che a questi politici porti, tutti indistintamente, porti un po' di vergogna .
Buon Natale e buone feste a tutti.

un Buckler padano

domenica 30 ottobre 2011

SCUDO aria fritta

Buon giorno J.B.,
ho letto il suo articolo scudo, il primo pensiero a riguardo aria fritta!!!
Ho pensato tra di me..esattamente come ragiona ufficio registro e guardia di finanza, invece di fare distinguo tra contribuenti ed evasori totali, si continua a tartassare contribuenti noti.
Semmai la tua proposta avrebbe avuto valenza se tu avessi lanciato all'ufficio entrate la domanda se si era indagato sulla provenienza e tracciabilità di questi soldi che sono stati fatti rientrare.
Se soldi dovuti a un investimento su valuta estera per porre il proprio patrimonio al riparo da inflazioni e perdita di potere d'acqisto, credo che quello che si è fatto sia stato corretto.
Ma se quei soldi sono frutto di azioni dolose, furti, truffe, tangenti di politici, tangenti della malavita organizzata, commercio di droghe, finti fallimenti, quei soldi dovevano essere sequestrati al 100% e, in caso la tracciabilità avesse evidenziato provenienza da reati amministrativi commerciali o immobiliari, restituirli ai legittimi proprietari.
L'italia e la sua imprenditoria sana è in ginocchio perché i patrimoni delle aziende sono sui tavoli di avvocati impegnati invano e inutilmente a recuperare crediti insoluti, troppo spesso inesigibili per futili motivi burocratici.
Tutto questo scempio alla luce delle leggi vigenti, tanto che spesso sono gli stessi studi legali a essere specializzati nel proporre a imprenditori poco onesti questi fallimenti concordati che permettono enormi guadagni esentasse sia per lo studio che per loro.
Caro J.B. oggi le patrie galere sono piene di malavitosi che hanno rubato tante volte per fame cifre ridicole, mentre girano liberi per le nostre città' sfoggiando auto di grossa cilindrata sportive imprenditori disonesti che hanno truffato loro colleghi portando i libri in tribunale facendo questi finti fallimenti e concordati fasulli.
Quello che è ancora peggio è che capita sia nei rapporti tra privati e imprese, cioè si fanno fare lavori e non si pagano, ma anche e sopratutto nei lavori pubblici, nei cantieri che, essendo statali, dovrebbero essere super sicuri e controllati.
Molte volte anche alla erogazione del primo stato avanzamento lavori o anche a lavori e finiti, questi imprenditori disonesti scappano senza pagare alcun fornitore o dipendente e ripartono immediatamente con altro nome e partita iva sfruttando le attuali permissive leggi in diritto amministrativo e penale, leggi che tutelano i delinquenti.
E la truffa continua, la beffa anche vedendo che lo stato tacitamente approva.
Quindi caro J.B. concludo che non si possono chiedere sempre sacrifici ed onesta' agli imprenditori senza tutelare il loro lavoro, non voglio fare un elogio all'evasione fiscale, ma chi paga vuole in cambio ciò che ha pagato, cioe' serenita' per aziende e famiglie, serietà, moralità e giustizia e fine dei privilegi per pochi.

un Bückler quasi pentito