Disclaimer

Al fine di mantenere il blog nell'ambito di un confronto civile e costruttivo, tutti i commenti agli articoli espressi dai lettori verranno preventivamente valutati ed eventualmente moderati. La Redazione.

mercoledì 29 novembre 2017

Diga del Gleno. Non stravolgere la verità storica.


I ruderi sono ancora là, da quel maledetto 1 dicembre 1923, a oltre 1500 metri in alta Val di Scalve. Aveva piovuto a dirotto nei giorni precedenti. Non quella mattina, anche se il tempo era comunque uggioso.

Alle 7.15 la diga del Gleno si squarciò per una settantina di metri e milioni di metri cubi di acqua si riversarono a valle distruggendo tutto al loro passaggio e provocando almeno 500 morti (356 quelli accertati). Un invaso di 400 mila metri quadrati con 6 milioni di metri cubi d’acqua costruito, seppur con le conoscenze del tempo, in modo approssimativo.

Prima un progetto iniziale di una diga a gravità, poi sostituito in corso d'opera (senza nessuna autorizzazione) da una struttura ad archi multipli meno costosa. Peccato che undici arcate fossero state appoggiate direttamente sul tampone a gravità, quello costruito inizialmente, creando una discontinuità strutturale.

Perché quella diga si squarciò è ormai una verità storica, malgrado qualcuno tenti ancor oggi di dimostrare che la diga avesse i requisiti necessari a garantirne la sicurezza. Centinaia di pagine di verbali di interrogatori di ex dipendenti delle ditte che avevano lavorato alla costruzione della diga concordarono nel descrivere la scarsa qualità dei materiali e la cattiva lavorazione degli stessi.
Inoltre sbagli di progettazione portarono alla costruzione di un’opera ad alto rischio di crollo. A quel tempo tutti sapevano della pericolosità di quella diga e il ricordo indelebile è nel racconto di un sopravvissuto: ” Pioveva da alcuni giorni a dirotto e noi, che sapevamo com'era stata costruita, guardavamo preoccupati verso la diga e dicevamo OL SARA' SA 'L GLEN.....OL SARA' SA 'L GLEN..... (Arriverà il Gleno…..Arriverà il Gleno).

Il testimone chiave del processo che ne seguì fu Francesco Morzenti, detto il “Petôsalti” (dal dizionario SCALVI' "Persona velocissima nella fuga.") il guardiano della diga, unico testimone della tragedia. Perchè lo chiamassero Petôsalti lo raccontava lui stesso: diceva che mentre stava transitando sulla strada della Valbona, una vecchia strada comunale ora abbastanza in disuso che collega Teveno a S. Andrea, con una bricolla di sigarette di contrabbando in spalla, per colpa di una spia venne inseguito dalla guardia di finanza. Riuscì a fuggire facendo grandi salti, da lì il nome Petôsalti.

Distintosi nella Prima Guerra mondiale, nominato in seguito Cavaliere di Vittorio Veneto, aveva segnalato prima del disastro le continue perdite nello sbarramento (e se ascoltato forse si sarebbe potuto evitare la tragedia).
La mattina dell'1 dicembre si salvò per miracolo riuscendo a aggirare il crollo. Chi lo ha conosciuto lo ricorda al cimitero durante i funerali dei suoi compaesani concludere lui stesso gli elogi funebri sempre con la solita frase: "Non eri degno di stare su questa terra, eri maturo per il cielo."

Anche se sono trascorsi così tanti anni è importante, per noi bergamaschi, non dimenticare quella tragedia. Doveroso soprattutto conservare e non stravolgere la verità storica sulle responsabilità che hanno portato al crollo.
Lo dobbiamo al Petôsalti, ai morti e alle genti scalvine cresciute nel dolore e nel ricordo di quel tragico giorno.

Johannes Bückler

29 Novembre 2017 - Corriere della Sera - Bergamo - Leggi qui >>>>>

venerdì 27 ottobre 2017

Diga del Gleno: una tragedia senza pace.


Che il nostro sia un Paese incline al complottismo e alla dietrologia ormai è cosa acclarata. Dalle scie chimiche, vera e propria operazione di aerosol chimico/batteriologico, ai vaccini che provocano malattie gravissime (lo so, questa non fa ridere), congiure e complotti sono ormai all’ordine del giorno.
Schiere di sospettosi e di “uomini saggi che non se la bevono” di prezzoliniana memoria, pensano che l’intera storia del genere umano sia spiegabile sotto forma di cospirazioni, di grandi vecchi manovratori e trame oscure di cui solo loro sono a conoscenza.

In questo filone si colloca il libro “La tragedia della diga del Gleno. Dicembre 1923. Indagine su un disastro dimenticato” dell’avvocato Benedetto Maria Bonomo. Che qualcuno abbia voluto scrivere qualcosa sulla tragedia quasi un secolo dopo si può pure comprendere. E’ sempre bene ricordare ai giovani tutto ciò che ha toccato la nostra terra. Che lo si faccia proponendo tesi complottistiche sulla pelle di chi oggi non può difendersi, no, quello non si può sentire (né tantomeno leggere).

La tesi esposta nel libro non lascia adito a dubbi secondo l’autore. La diga non è crollata perché la struttura non rispondeva ai requisiti necessari a garantirne la sicurezza. Archi appoggiati malamente sulla precedente struttura? Murata costellata di crepe? Controlli e manutenzioni mai eseguite? La scarsa qualità dei materiali e la cattiva lavorazione degli stessi? Ma quando mai. Solo il frutto di testimonianze della gente scalvina arrabbiata, rabbiosa e invidiosa, che aveva “sviluppato una vera e propria fobia” a forza di sentire dalle maestranze che la diga non era sicura.

Prendiamo la macchina del tempo e torniamo a quel giorno di agosto del 1921: “Ma il progetto parla una diga a gravità, non ad archi multipli.
Questa che roba è?” disse l’ing. Lombardo del genio civile mentre constatava che la tipologia della diga non è quella a disegno. “Che volete che sia, modificheremo il progetto e nel frattempo andiamo avanti con la costruzione”. In fondo “così fan tutti”. Già. Peccato che undici arcate sono appoggiate direttamente sul tampone a gravità, quello costruito inizialmente, creando una discontinuità strutturale.

Il motivo del passaggio fu esclusivamente di natura economica. Una diga a gravità costa molto di più di una diga ad archi multipli perché necessita di molto materiale in più.

E allora perché è caduta la diga per il Bonomo? Semplice. Per colpa di una bella bomba fatta esplodere per protestare contro i metodi padronali del costruttore Viganò. Messa da chi? Non si sa. Dagli anarchici, da un residente esasperato, o forse dall’unico testimone che si trovava sulla diga, il guardiano Francesco Morzenti, definito dal Bonomo “uomo profondamente ignorante”.

Non così ignorante, dico io, visto che gli era stata affidata la guardia di una diga di quelle dimensioni.

“petasàlti” era il nomignolo dato al guardiano Francesco Morzenti, eroe della I guerra mondiale insignito della medaglia d’argento al valor civile. Il Bonomo, per screditare l’unico testimone della tragedia, lo traduce (senza esserne certo) come “uno che scambia spesso opinione”. Secondo il Bonomo è molto più credibile tale Battista Betti, che il Morzenti. Peccato che il Betti sia un delinquente, ascoltato nelle carceri di Cremona. La sua deposizione in merito a delle confidenze ricevute in cella su un attentato alla diga non fu ritenuta plausibile al processo. C’è da dire che la difesa del costruttore Viganò tentò di addossare la responsabilità anche ad un terremoto. Pista assurda.

E se era un attentato fatto da anarchici, perché il Fascismo non lo usò come arma di propaganda? I fascisti avrebbero avuto tutto l’interesse ad enfatizzare un simile attentato, altro che nasconderlo per evitare di fare pubblicità ai suoi nemici. Basta leggere i giornali dell’epoca. Ogni occasione era buona per arrestare, pubblicizzare e organizzare rappresaglie e spedizioni punitive contro anarchici.

Insomma, colpe del costruttore? Nessuna. Un costruttore, giusto ricordare, che era solito dichiarare che per lui era perfettamente inutile l’aiuto degli ingegneri. Anzi. “Se un ingegnere spende 10 milioni per fare una diga è considerato un grande uomo; eseguendo io il lavoro con metà spesa ho reso un servigio al Paese”. Scienza? Tecnica? Per il Viganò solo stupidaggini, quisquiglie.

Il libro inizia con: “Che cosa sia veramente successo il 1° dicembre 1923 alle prime luci dell’alba a Pian del Gleno in Vilminore di Scalve probabilmente mai nessuno lo saprà con certezza”. Ecco. Non sapendo e non volendo accettare una verità storica, forse era il caso di fermarsi lì, senza andare oltre. Nel rispetto dei morti, e delle genti scalvine cresciute nel dolore e nel ricordo di quel tragico giorno.

Johannes Bückler

02 dicembre 1923 - La Stampa - Leggi la prima pagina >>>>>
03 dicembre 1923 - La Stampa - Leggi la prima pagina >>>>>
04 dicembre 1923 - La Stampa - Leggi la prima pagina >>>>>
05 dicembre 1923 - La Stampa - Leggi la prima pagina >>>>>
06 dicembre 1923 - La Stampa - Leggi la prima pagina >>>>>

In volo sulla diga del Gleno. Un video realizzato da Guido Marelli >>>>>

domenica 23 aprile 2017

Immigrazione illegale. Rimpatri e rimpalli


Evitando di entrare nel merito della diatriba in tema di profughi tra il sindaco Gori e la Lega, molte persone si chiedono: “Stabilito che un immigrato non ha i requisiti per restare, perché il rimpatrio non avviene?

Perché è così difficile rimandare a casa chi non ha il diritto di rimanere nel nostro Paese?” Vediamo di capire il perché. Prima di tutto gli irregolari possono essere espulsi solo dopo l’identificazione e il lasciapassare delle autorità consolari del Paese di origine. Quindi, poiché è praticamente impossibile farlo in tempi brevi, l’unico strumento di trattenimento per queste persone sono i cosiddetti CIE (Centri di identificazione ed espulsione). Essendo pochi i posti, per tutti gli altri si applica un decreto legge, l’89/2011, approvato dal governo Berlusconi e dalla Lega Nord.

Fino ad allora il decreto di espulsione prevedeva l’accompagnamento forzato alla frontiera da parte delle autorità italiane. Quel decreto ha sostituito, all’espulsione forzata, l’allontanamento volontario da concordare con la persona espulsa a cui viene semplicemente dato un periodo di tempo entro cui lasciare l’Italia. L’espulsione forzata a oggi è prevista solamente in alcuni casi, decisa da un giudice in base alla pericolosità della persona in questione.

Concretamente, a migliaia di persone che le autorità italiane non ritengono pericolose, viene semplicemente consegnato un foglio che gli ordina di lasciare l’Italia, lasciando poi agli stessi la facoltà di ottemperare o meno a quell’ordine. Alla base di tutti questi problemi (creando una notevole disparità tra i Paesi che sono più facilmente raggiungibili rispetto ad altri,) c’è comunque il Trattato di Dublino che obbliga il primo Paese ospitante a trattenere i migranti e prenderne in carico l'istanza. Trattato di Dublino II, contenente quella norma, firmato dal Governo Berlusconi e dalla Lega Nord. Per cercare comunque di snellire le procedure di riconoscimento ed espulsione è stato approvato in questi giorni il decreto Minniti sul contrasto all’immigrazione illegale.

Al suo interno ci sono norme che rendono le procedure più snelle in tema di immigrazione. Si va dai nuovi CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) che vanno a sostituire i CIE (e che passano da 4 a 20), al taglio dei tempi d'esame per le domande d'asilo. Dalla semplificazione di una serie di procedure che riguardano le notifiche dei provvedimenti da parte delle forze di polizia ai migranti, allo stanziamento di 19 milioni di euro per l'esecuzione delle espulsioni. E’ stato inoltre inserito un provvedimento che lascia molti dubbi dal punto di vista giuridico.

Per le richieste di asilo si prevede infatti l’annullamento del secondo grado di giudizio in caso di negazione del diritto (resterebbe il solo ricorso in Cassazione e nemmeno nel merito). Insomma, il provvedimento inaugura iter più snelli per i rimpatri con l’obiettivo di costruire un sistema di cooperazione con i paesi di provenienza attraverso accordi bilaterali, come già fatto con la Libia, il Niger, il Sudan o la Tunisia.

Come si vede non è così semplice rimandare nei loro Paesi chi non ha il diritto di rimanere nel nostro territorio. Soprattutto per leggi, norme e Trattati approvati proprio da coloro che oggi pretendono soluzioni semplici a problemi complessi. Che anche quando non sono sbagliate, restano comunque difficili da mettere in pratica.

Johannes Bückler

19 Aprile 2017 - Corriere della Sera - Bergamo - Leggi qui >>>>> e qui  >>>>>

venerdì 27 gennaio 2017

La Memoria. Gandino e i giusti.


Oggi è il “Giorno della Memoria”.
Istituito nel 2005 dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite come commemorazione delle vittime dell'Olocausto. Il 27 gennaio, perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa entrarono ad Auschwitz, liberandolo, mostrando al mondo l’orrore di quel campo. Un orrore che ci riguarda da vicino.
La Shoah, accaduta nel cuore dell’Europa, non riguarda soltanto il popolo ebraico, ma l’intera umanità, richiamando alle responsabilità tutte le nazioni. Per questo dobbiamo impedire che lo scorrere del tempo possa affievolirne la memoria.
E ricordare che il tutto non iniziò con le camere a gas, ma proprio dividendo le persone tra “noi” e “loro”.
Cominciò con discorsi di odio e intolleranza per sfociare con centinaia di decreti e regolamenti che di fatto limitavano la vita degli ebrei sotto tutti gli aspetti, pubblici e privati. Non solo leggi statali. Funzionari regionali, provinciali e municipali, di propria iniziativa, emanarono nei loro territori molti altri decreti che escludevano in modi diversi gli ebrei dalla vita del resto della comunità.
Vennero penalizzate fortemente le “attività ebraiche” nella professione medica e in quella legale. La città di Berlino proibì agli avvocati ebrei e ai notai di lavorare su materie legali; il sindaco di Monaco vietò ai medici ebrei di curare pazienti non-ebrei.
Venne revocata la licenza ai commercialisti ebrei; impedito ai “non ariani” di frequentare le scuole e le università pubbliche; licenziati gli impiegati civili ebrei dell’esercito e proibito agli attori ebrei di esibirsi, a teatro come sullo schermo. In molte città, gli Ebrei non potevano accedere a determinate zone definite “ariane”. Cartelli con la scritta " juden sind hier nicht erwünscht", gli ebrei qui non sono desiderati, si potevano vedere sulle porte delle biblioteche pubbliche, piscine, teatri e cinema, così come alcuni ristoranti e negozi. Persino le panchine portavano la scritta “Nur für Arier”, "Solo per ariani".
Anni bui, che ci devono insegnare che dall’odio, dall’intolleranza può nascere solo l’orrore. E l’Olocausto è lì a dimostrarlo.
Per questo dobbiamo impegnarci tutti a costruire e a difendere una democrazia che al proprio interno consideri le alterità, le diversità di religione e di razza come patrimonio prezioso. In quegli anni ci fu anche chi cercò di aiutare gli ebrei a sfuggire alla deportazione. Oggi, i non-ebrei che hanno agito a rischio della propria vita per salvare la vita anche di un solo ebreo dal genocidio nazista, vengono chiamati “Giusti tra le Nazioni”. Un’onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem, fin dal 1962.
 Ed è una cosa che riempie il cuore sapere che un piccolo comune della mostra provincia, Gandino, è la località italiana con la massima densità demografica di Giusti fra le Nazioni. Sono sei quelli riconosciuti degli oltre cinquanta effettivi, su 5000 abitanti registrati al tempo dell'occupazione tedesca.
 “Colui che salva una sola vita, salva il mondo intero”, recita uno dei testi sacri dell’ebraismo.
Per questo il testimone della memoria deve passare di generazione in generazione. Con scritto sopra a caratteri cubitali: “Mai più”.

Johannes Bückler

27 Gennaio 2017 - Corriere della Sera - Bergamo - Leggi qui >>>>>