Disclaimer

Al fine di mantenere il blog nell'ambito di un confronto civile e costruttivo, tutti i commenti agli articoli espressi dai lettori verranno preventivamente valutati ed eventualmente moderati. La Redazione.
Visualizzazione post con etichetta finanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finanza. Mostra tutti i post

domenica 24 novembre 2013

Badare solo alla cassa non sempre basta.


Caro Direttore,
ogni giorno ci viene ripetuto che “la disciplina della finanza pubblica è necessaria”.
Giusto, giustissimo, finalmente verrebbe da dire. Ma mi chiedo: pensiamo veramente che i problemi attuali del Paese siano solo di tipo economico? Che basti riformare la politica, il lavoro o le pensioni per rimettere tutte le cose al loro posto?
Insomma, che basti fare cassa (senza preoccuparsi dei danni collaterali) per sistemare questo Paese? A quanto pare sembra di sì, poiché in questa direzione sono andati (o stanno andando) molti dei provvedimenti in discussione in Parlamento.
Sei convinto che le multe siano sanzioni dovute a comportamenti scorretti? E quando mai. Paga entro 5 giorni che ti faccio lo sconto.
Una sentenza della Corte dei Conti multa di 2,5 miliardi i concessionari delle slot perché le macchinette a suo tempo non erano collegate alla rete telematica come previsto per legge? Va beh, scendiamo a 500 milioni e chi si è visto si è visto, e al diavolo quelli che le leggi le rispettano. Ci sono 150 miliardi l’anno di evasione fiscale?
Facciamo che i soldi intanto li prendiamo ai pensionati (blocco indicizzazione) e nel frattempo vediamo di quanto scontare chi ha portato illegalmente soldi all’estero. (E per non farci mancare niente è di questi giorni la proposta di condonare persino le sanzioni Equitalia.)
Ma via, pensate veramente di poter recuperare decenni di finanze allegre con questi provvedimenti?
Pensate che si possa continuare a tartassare le persone oneste lasciando nel frattempo gli evasori a farsi beffe di noi?
Diciamo la verità. Io non sono spaventato dallo spread e dal debito pubblico. Sono terrorizzato dalla mancanza di onestà, giustizia sociale e senso civico, quello sì. Preoccupato, perché nessun sistema economico può prosperare e migliorare senza il rispetto delle regole.
E poiché sono proprio i provvedimenti di questo tipo che hanno tracciato l’attuale distanza che separa i cittadini da un vero senso civile di rispetto verso lo Stato (e tutte le sue istituzioni), un invito: fermatevi, prima che sia troppo tardi.

Un caro saluto

Johannes Bückler

24 Novembre 2013 Corriere della Sera - Bergamo - Leggi >>>>>

domenica 21 ottobre 2012

Quelle chiamate al 117, buona notizia.


Caro Direttore,
altro blitz della Guardia di Finanza nella nostra città e provincia ed ennesimi risultati.
Anche peggiori se possibile.
Se nel blitz di febbraio le violazioni per mancanza di emissione di documenti fiscali erano state del 47%, questa volta si è arrivati al 60%.
Meraviglia? Neppure tanta.
Ogni volta è la stessa storia.
Il rispetto delle regole, delle leggi, un minimo di senso civico è per molti (non per tutti fortunatamente) un optional.
E’ paradossale sapere che sono stati trovati commercianti beccati per la quarta volta a non emettere scontrini (e quindi a rischio chiusura).
Come dire: proprio delle teste dure. Se ne facciano una ragione.
E’ tempo che gli operatori economici “onesti” siano tutelati.
Che gli esercenti e i liberi professionisti, che rispettano gli obblighi di emissione dei documenti, non debbano essere sempre “svantaggiati” rispetto a che viola le norme tributarie.
In mezzo a tanto sconforto per fortuna una buona notizia: il boom di segnalazioni alla GDF.
Dall’inizio dell’anno il numero delle chiamate al Comando Provinciale di Bergamo è aumentato del 750% rispetto al già considerevole incremento a livello nazionale del 92%. E’ una presa di distanza da parte dei cittadini onesti.
Una continua crescita di partecipazione alla lotta all’illegalità che fa ben sperare.
Perché di fronte a certi personaggi che, pur di non pagare le tasse, fanno proprio il proverbio “chi fa da sé fa per tre” (e degli altri chi se ne frega), ora ce ne sono altri disposti a denunciare questi comportamenti chiamando il 117.
Una semplice telefonata, che forse non ti allungherà la vita (come recitava un famoso spot), ma vuoi mettere la soddisfazione?
Un caro saluto
Johannes Bückler

21 ottobre 2012 - Corriere della Sera -  Bergamo - Leggi >>>>>


martedì 17 gennaio 2012

Italia declassata, ma meritiamo questa B ?

Saluti a tutti gli amici del blog!!
Cosa c'entra in un blog nato per combattere l'evasione fiscale un post con un titolo come questo?
Francamente nei giorni scorsi avrei preferito, come italiano, che la notizia riferisse il giudizio dei paesi europei che ci osservano sul no al referendum sulla legge elettorale attuale definita Porcellum oppure alla festa da stadio al no all'arresto del deputato Cosentino!
Come sapete invece trattasi del giudizio di Standard & Poor's riguardo la crisi economica che stiamo vivendo e alle misure ritenute insufficienti per uscirne!
Su questo giudizio dell'agenzia americana di rating per nazioni commenti a non finire su giornali e televisioni di politici ed esperti di economia.
Noi siamo Buckler..cittadini che non capiscono..e quindi siamo anche scusati di non essere esperti di economia e finanza, ma invito con la presente gli amici a perdere mezz'ora per rileggere tutte le pagine di questo blog !
Quante esternazioni di fronte alla mala gestione di risorse pubbliche, quante osservazioni, commenti e suggerimenti sono stati scritti da tutti noi, ognuno con il proprio contributo di esperienza personale per cercare di venire fuori da questa crisi e migliorare lo stato sociale e il rapporto cittadino-istituzioni ?
Avete visto che qualche politico passato o presente abbia messo in atto o tenuto conto delle nostre proposte per migliorare da subito questa Italia ?
Spero che nessun patriota amico del blog si offenda ma io, scherzando con i miei figli, ho detto che i nostri politici avranno anche pagato una tangente per darci solo la tripla B !!
Riflettiamo assieme un attimo e vediamo il perché di questo mio giudizio.
Un Paese dove, nel 2.012, esistono ancora evasori totali che hanno ville, auto di lusso, barche da sogno, domestici e dichiarano di essere nullatenenti e vogliono anche essere esentati dai ticket medici, merita o no la tripla B ?
Un paese dove categorie economiche come ad esempio gli agricoltori non hanno obbligo di scritture contabili, dove i cittadini non possono dedurre spese mediche, legali, notai etc, alimentando di fatto un mercato nero di prestazioni di liberi professionisti, dove ad esempio un giardiniere o un falegname (o altre categorie, è solo per evidenziare un sistema fiscale distorto) introvabili tutto l'anno per eccesso di prestazioni a dicembre fanno una fattura con numero 6, ma nessun politico preposto propone niente per cambiare, perché motivazione "danneggerebbe la sua categoria", merita o no la tripla B ?
Un paese che ha centinaia di politici pagati a peso d'oro che non sanno nemmeno loro cosa servono o fanno e, in periodo come questo di estremo bisogno del paese, invece di rinunciare allo stipendio e ai privilegi e accontentarsi di un gettone presenza, caricano di ulteriori tasse tutti gli italiani senza fare alcun sacrificio o rimandando promesse di loro tagli al 2.015 e noi subito, merita o no la tripla B ?
Un paese dove imprenditori si uccidono, umiliati e tartassati da creditori e banche, perché non riescono a farsi pagare dallo stato per i lavori pubblici eseguiti da mesi e mai pagati in virtù di regolamenti assurdi e mala gestione di risorse pubbliche, merita o no la tripla B ?
Un paese che ha imposto alle attività produttive le regole di Basilea con strette sulla concessione credito da parte delle banche, mettendo tutta l'imprenditoria in ginocchio con conseguenti crisi, licenziamenti personale, mancati investimenti, fallimenti, ben sapendo che lo stato per primo come tempi di pagamento non rispetta questi parametri, merita o no la tripla B ?
Un paese che permette alle banche, gestite da capitali e imprenditori privati, di fare utili spaventosi anche esentasse applicando a loro piacere e senza controllo tassi, spread, costi, balzelli, e che permette che rovinino un 'Italia che lavora e produce togliendo credito all'economia reale e girandolo all'economia virtuale, merita o no la tripla B ?
Uno stato che con regole discutibili ha creato nel tempo milioni di lavoratori baby pensionati che alimentano il mercato del lavoro in nero, pagati ogni mese ma con il divieto da parte dei sindacati di essere utilizzati in lavori socialmente utili come ad esempio il controllo del territorio, sia come prevenzione, sicurezza, istruzione, sanita, assistenza ai giovani e agli anziani, lotta all'evasione fiscale, cosi' da non disperdere stipendi ma farli diventare risorse utili alla comunità italiana, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove forze dell'ordine, carabinieri, polizia, guardia di finanza sono demotivati e demoralizzati in quanto il sistema giudiziario premia i disonesti e i malavitosi che sono sempre fuori e senza pena e non gratifica chi vince le cause, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove un cittadino che trovando un ladro in casa che gli sta devastando la casa e riuscendo a catturarlo e consegnarlo alle forze dell'ordine, si ritrova condannato sul banco imputati per eccesso di legittima difesa e sequestro di persona e il ladro fuori, merita o no la tripla B ?
Uno stato che con i problemi dei tribunali che hanno templi biblici per dare risposte e sentenze ai cittadini , tollera che i giudici lavorino un giorno alla settimana, merita o no la tripla B ?
Uno stato che tollera che in un tribunale l'attuale sistema giudiziario rilasci immediatamente chi ruba fino a un certo importo e arresti chi ruba oltre, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove dopo mesi di indagine un finanziere riesce a scoprire un truffatore che ha emesso centinaia di assegni a vuoto, rovinato aziende, e messo fatture false per milioni di euro e questo gli ride in faccia perché non ha nulla di intestato e quindi un eventuale processo si risolverebbe in nessun recupero per i truffati e nessuna pena per il delinquente, ma l'indagine con il nulla di fatto costa migliaia di euro alla guardia di finanza, merita o no la tripla B ?
Uno stato dove ci sono delinquenti che cambiando ditta e partita Iva ogni 3 mesi, da decenni truffano le pubbliche amministrazioni e aziende private con fallimenti fasulli e concordati di comodo evadendo anche cifre di milioni di euro che alimentano il mercato clandestino, eppure continuano alla luce del sole a girare in abiti griffati e supercar certi dell'impunità di quel tipo di reati, merita o no la tripla B ?
Continuerei all'infinito a segnalare assurdità e contraddizioni di questa Italia e invito tutti i Bückler a rifletterci su, ma la tripla B per me e per noi dovrebbe avere motivazioni diverse da quelle finanziare-economiche.

Rinnovo saluto a tutti.

Bückler padano

martedì 6 dicembre 2011

Finanziaria ? Siamo alle solite!! Proviamo a cambiarla!!

Caro J.B.,
assisto senza parole alla presentazione della nuova finanziaria salva Italia del governo presieduto da Monti.
Ci siamo conosciuti con l'aneddoto dei piccoli colibrì che portano gocce d'acqua per tentare di spegnere l'incendio di questa crisi che devasta l'Italia.
Eravamo consci dell'esiguità di quelle gocce di fronte al rogo catastrofico, ma anche che era importante provare a contribuire a questo fine con le nostre mail nel tuo blog.
Non è che la crisi sia nata adesso, da tempo covava sotto le ceneri di un capitalismo malato, di una corsa delle famiglie e delle imprese al benessere al di sopra delle nostre reali possibilità, ma oggi sull'orlo del baratro, ascoltando queste misure la prima idea che mi è passata per la mente, è stata di costruire un altro aneddoto che ti illustro per cercare di dare il mio contributo per migliorare questa finanziaria.
Troppe le contraddizioni e troppo facile pensare di risolvere i problemi con nuove tasse, oggi la famiglia come l'azienda in Italia ha bisogno di altro per ripartire!
Mi sono immaginato il Primo Ministro Monti alla guida di una grande autocisterna carica di enormi quantità d'acqua sufficiente a domare le fiamme di questa crisi.
A riempire questa cisterna gigantesca hanno contribuito tutti i cittadini di tutte le classi sociali e le imprese, chiamati dalle vecchie e nuove tasse a dare il loro contributo.
In teoria quindi l'incendio dovrebbe avere le ore contate, ma in realtà purtroppo la cisterna è obsoleta e piena di buchi, ma cosi' tanti buchi che in poco tempo si disperderà tutto il contenuto, rendendo vano sia il lavoro di raccolta risorse prima che di spegnimento crisi dopo.
Allora mio caro amico J.B. proviamo a dare ancora una volta il nostro contributo al ministro Monti suggerendo di provare ad avere il coraggio di varare una finanziaria nuova nei contenuti,
che inverta quanto negli anni passati è stato fatto dai governi precedenti, cioè provare a risanare l'Italia tappando prima le falle che erodono quanto i contribuenti versano.
Oggi ancora una volta abbiamo visto varare una proposta di finanziaria che invece di colpire gli sprechi, i costi gonfiati degli appalti e i privilegi e gli ammanchi nella gestione del patrimonio pubblico, colpisce i cittadini, i lavoratori, i pensionati, le imprese, aumentando le imposte.
La mia idea che ti giro nella speranza che il primo Ministro legga il tuo blog è di usare gli apparati di stato come Polizia, Carabinieri e soprattutto Guardia di Finanza per controllare gli uffici comunali, le spese delle Provincie, delle Regioni, le spese della sanità, gli appalti pubblici di ogni settore di ogni ordine e grado di importo, annulli i privilegi dei politici dal doppio lavoro connesso al potere, cosi' da cominciare ad eliminare gli sprechi che gridano vergogna agli occhi dei contribuenti.
Sono convinto che solo attraverso questo lavoro di controllo riusciremo a fondare le basi per un risanamento vero dell'Italia, senza mettere ancora una volta e inutilmente le mani nelle tasche degli italiani.
Quanti milioni di euro ogni anno gli uomini della Guardia di Finanza portano a casa con il controllo dei bilanci e dei libri contabili delle aziende oggetto di verifica?
Non ho i dati corretti ma penso moltissimi,ma sono convinto che l'utilizzo del loro severo e ferreo lavoro di controllo in tutti gli appalti pubblici porterebbe numeri doppi, tripli di risultato a beneficio dell'azienda Italia.
Concludo con il mio sogno nel cassetto per costruire un'Italia migliore cioè l'utilizzo della Guardia di Finanza anche in soccorso e aiuto delle famiglie e delle aziende oggetto di truffe e insoluti e fallimenti di comodo, perchè oggi tutti noi cittadini abbiamo bisogno più che mai di tutela, di protezione, di salvaguardia dei nostri diritti da parte dello stato, che deve si' chiedere ma anche deve tutelare.
L'evasione fiscale si combatte anche con il controllo della spesa pubblica nei pubblici appalti. Ricordiamocelo.
Ciao

Un Bückler propositivo